giovedì 28 luglio 2016

Circo con gli animali : spettacolo obsoleto basato sull’abuso

La vicenda è iniziata nel dicembre 2012 in seguito alle denunce presentate da LAC, LAV e Animal Amnesty per le pessime condizioni di detenzione degli animali del circo Medrano in tournèe a Padova e si è conclusa il 12 luglio scorso con la condanna di Albertino Casartelli, legale rappresentante della struttura circense, a 8 mesi di carcere, con sospensione condizionale della pena, per maltrattamento di animali.
L’ispezione senza preavviso conseguente agli esposti aveva riscontrato comportamenti incompatibili con le peculiarità etologiche degli animali e modalità di mantenimento, in particolare delle specie esotiche, inadeguate in violazione della norma del Ministero dell’Ambiente relativa al mantenimento di animali nei circhi e nelle mostre viaggianti.
La sentenza ha stabilito il sequestro di un elefante ed un canguro ( pare deceduto nel frattempo) che avevano manifestato grave sintomatologia di disagio ed ha condannato l’imputato al pagamento delle spese legali oltre al risarcimento di 4.000 euro per ciascuna delle associazioni costituitesi parte civile.
L’abuso degli animali nei circhi è purtroppo perpetrato in molti Paesi come da tempo denuncia l’associazione Peta che, oltre ad aver rivelato i metodi usati dai circhi americani, con una investigazione nella città di Suzhou, centro famoso per i circhi e le strutture di formazione, mostra gli aberranti sistemi di detenzione ed addestramento in Cina.
Perchè il circo che utilizza animali si basa sul loro sfruttamento, è espressione emblematica della riduzione in schiavitù di esseri viventi, stato condizione sempre ingiusta ed ingiustificabile, subita con medesima sofferenza da ogni creatura.
Le conseguenze delle situazioni di detenzione, inadatte nei casi migliori, drammatiche in quelli peggiori (privazioni di spazi, assoluta povertà ambientale e totale assenza di stimoli, condizioni climatiche inadeguate se non insostenibili con specie esotiche costrette a sopportare gelate invernali od esposte alle intemperie)
e dei violenti addestramenti provocano agli animali stress psicofisico evidenziato da movimenti ossessivi (camminamenti ripetitivi ed ininterrotti incessanti nelle gabbie, dondolamenti , ecc.).
In Italia la normativa di riferimento per la pratica circense è una legislazione antiquata, la legge n. 337 del 1968 “Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante”, che non è mai stata oggetto di aggiornamento.
Inoltre, poiché non esiste un Registro nazionale pubblico, non ci sono dati ufficiali relativi al numero degli animali detenuti nelle circa 100 strutture circensi , anche se si ritiene siano circa 2.000 ( stima LAV) con una notevole presenza di esemplari di specie esotiche ed in via di estinzione come tigri, leoni, elefanti, ma anche ippopotami, rinoceronti, rettili, ecc. Inoltre gli animali possono essere ceduti da un circo all’altro o essere affittati ad altre strutture circensi.
Per di più il loro sfruttamento nei circhi è sostenuto dall’aiuto dello Stato mediante lo stanziamento di finanziamenti pubblici erogati dal Ministero dei beni culturali con il fondo unico per lo spettacolo.
E malgrado l’attrattiva per gli spettacoli circensi sia in continuo calo tutti i circhi ricevono cospicue sovvenzioni seppure la normativa preveda che possano usufruirne solo in assenza di condanna definitiva per maltrattamento o per violazione di protezione degli animali. Ma sono parecchie le strutture circensi ( circo Medrano, Darix Togni, American Circus, circo Caroli, circo Martin, circo Città di Roma, circo Folloni ) indagate o condannate per tale reato. Circhi che, per mancanza di centri di ricovero per gli animali seviziati, durante le procedure processuali, risultano pure affidatari proprio di quegli animali per il cui maltrattamento sono stati indagati. E per la custodia dei quali ricevono altro denaro pubblico dal Ministero dell’ambiente ( mentre l’animale continua ad eseguire le esibizioni ed a subire le violenze).
Nei circhi gli animali, frequentemente di specie esotiche, sono costretti a sopravvivere in condizioni innaturali : perennemente in viaggio senza potersi muovere perchè rinchiusi in gabbie anguste, esposti a tutte le situazioni climatiche, obbligati ad esibizioni antitetiche alla loro natura, perennemente legati a catene e spesso impediti nei movimenti o addirittura immobilizzati. Per non parlare degli addestramenti a cui vengono sottoposti. Pratiche che sono quotidiani tormenti esercitati su cuccioli ed adulti, eseguiti con attrezzi e strumenti come uncini, fruste, corde, pungoli elettrici e che possono provocare danni fisici notevoli. Quelli psicologici sono evidenti come palese è il terrore provato da un animale che non riesce a controllare la minzione urinaria per il panico o che per sfuggire ai suoi aguzzini muore annegato in canali o corsi d’acqua, investito da automezzi o abbattuto dalle forze dell’ordine.
I cuccioli, soprattutto di animali esotici, sono prematuramente separati dalle madri per abituarli alla presenza ed alle manipolazioni umane. Sono utilizzati in spettacoli ed anche a contatto con il pubblico. Pratica che li espone alla contrazione di patologie poiché il sistema immunitario dei piccoli non è ancora ben sviluppato e viene ulteriormente indebolito dalle sollecitazioni e stress a cui sono sottoposti.
Infine la pratica circense non è esente da pericoli neppure per il genere umano che la esercita considerati il numero di incidenti che si verificano anche solo durante gli “spettacoli”, episodi che talvolta si rivelano mortali per l’essere umano spesso per l’animale che ha osato ribellarsi ad anni di segregazione e sevizie.
La soluzione non può essere che l’abbandono di questa usanza anacronistica con il divieto di detenzione ( a qualunque titolo ) e la proibizione dell’utilizzo degli animali nei circhi. E la trasformazione delle attività circensi in spettacoli basati esclusivamente sulla componente umana e sulla sua abilità, perizia e creatività. Mediante l’incentivazione dei circhi senza la presenza di animali e con l’abolizione dei finanziamenti alle strutture che ancora li detengono si libererebbero risorse per realizzare strutture di accoglienza per le creature provenienti dal mondo dello spettacolo.
Pare però evidente l’assenza di volontà politica di procedere all’abolizione del finanziamento pubblico ai circhi con animali : l’ordine del giorno approvato nel 2013 e mirato a prevedere una progressiva riduzione di tali contributi non si è mai tramutato in legge.

Post Argomenti correlati Benessere etologico :



Sterilizzazione di cani e gatti : rischi e vantaggi correlati

La salvaguardia delle rondini specie a rischio di estinzione

L'Europa alle prese con le uova al Fipronil, un veleno comunemente presente negli antiparassitari

L’elevato costo dei farmaci ad uso veterinario

L'evasione di Atena e Rosetta mucche in cerca della libertà

Traffico illegale di cuccioli dall'Est Europa

Cooperazione Italia Austria per il contrasto al traffico illegale di animali

Mandria in fuga


Abusi e violenze nei circhi e nei giardini zoologici, strutture che impongono inaccettabili condizioni di vita degli animali

Estate da cani : tempo di abbandoni

L'orso scagionato : ingiustamente accusato è invece stato oggetto di aggressione

Il diabete nel cane e nel gatto una malattia in aumento



martedì 19 luglio 2016

Il business della violenza e del maltrattamento degli animali : dai combattimenti al traffico di cuccioli alle corse clandestine, un affare per criminalità ed individui senza scrupoli


Due anni di indagini, svolte dal Corpo forestale dello stato in collaborazione con i Nuclei investigativi di polizia Ambientale e Forestale di Pesaro-Urbino, Perugia, Milano, Lecco, Pavia e dal Nirda (Nucleo investigativo per i reati in danno agli animali) e diretta dal sostituto procuratore di Urbino Simonetta Catani, hanno portato nel giugno scorso al rinvio a giudizio per i reati di combattimento, uccisione e maltrattamento di animali di 10 persone. Tra cui un allevatore di cinghiali di Cagli, tre conosciuti allevatori di razze da combattimento e sei detentori di dogo argentino di Umbria, Campania e Lombardia alcuni dei quali videoregistravano le lotte.
Di poco precedente, aprile 2016, la scoperta da parte delle forze di polizia di un allevamento clandestino di cani da combattimento ( dogo argentino, pitbull e meticci ) in Vallecrosia al centro di un giro d’affari legato alle scommesse sulle lotte tra animali. Dieci persone denunciate tra le quali cinque di Imperia ed un imprenditore genovese che allenava i cani per i combattimenti nell’entroterra ligure e, nella sua proprietà di Rea, in provincia di Pavia, organizzava le lotte nello scantinato di una villetta e gestiva un altro allevamento illegale.
Questi episodi dimostrano che quello dei combattimenti tra animali è un fenomeno che, nonostante l’aumento delle persone denunciate e il numero dei cani sequestrati, non accenna a diminuire, ma al contrario è in continua crescita. Perchè di un vero e proprio business si tratta connesso a quello delle scommesse clandestine e che registra un volume di milioni di euro all’anno. I combattimenti generano infatti un considerevole giro d’affari con guadagni tutto sommato facili considerando che l’investimento è minimo ed i rischi ancora minori. Dal momento che il malaffare agisce , grazie all’indifferenza dominante, nell’omertà quasi totale.
Per questo è stato stabilito un inasprimento ( art. 544 quinquies ) delle pene previste per tali reati ( Legge n.189 del 20.07.2004), definiti come “Delitti contro il sentimento degli animali” dal Codice penale, con condanne da uno a tre anni di reclusione e sanzioni da 50.000 a 160.000 euro per chi promuove, organizza o dirige combattimenti tra animali.
Mentre la LAV, attraverso il suo Osservatorio Nazionale Zoomafia, ha riattivato dal 1 luglio di quest’anno il numero SOS COMBATTIMENTI ( 06 4461325 ) per segnalare, anche anonimamente, i combattimenti tra animali ( per richiedere un intervento ci si può invece rivolgere ad un qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria ( Carabinieri, Polizia di stato, Guardia di Finanza, Vigili Urbani, ecc. ).
Sono i cani le principali vittime di questo mercato senza scrupoli. Animali che appartengono a razze selezionate per la caccia di grossi mammiferi o per la guardia, di notevole prestanza fisica e considerevole istinto predatorio, come il dogo argentino, il pitbull, rottweiler, bull mastiff, dobermann, stafford-shire mastiff.
Allevati per combattere e sottoposti a sevizie e violenze ( percossi e/o lasciati a digiuno ) fin da cuccioli per esasperarne l’aggressività.
Abitualmente relegati in gabbie e privi di microchip subiscono addestramenti durissimi così brutali da configurarsi come vere e proprie torture.
Che prevedono anche l’uso di attrezzi specifici come i tapis roulant con barre metalliche e catena per aumentare fiato e resistenza allenando i cani a correre senza sosta caso in cui finirebbero strangolati dalla catena. O la cosidetta “forca” usata per rafforzare le mascelle : una struttura metallica alla quale è agganciato un sacco simile al punging-ball che i cani devono sono incitati ad azzannare rimanendovi appesi a mezz’aria.
Inoltre a questi animali vengono somministrati medicinali dopanti, farmaci per accrescere le prestazioni che generalmente vengono forniti ai cavalli nelle gare di corsa, prodotti che provengono frequentemente dai Paesi dell’est Europa. Sostanze che risultano quindi perlomeno poco sicure per la salute dei cani.
I combattimenti sono cruenti e la loro durata può variare da alcune decine di minuti a qualche ora e spesso terminano solo con ferite mortali.
I cani che riportano lesioni gravi, che necessiterebbero di lunghe cure, sono uccisi barbaramente ; difficilmente sono portati al canile dove comunque il loro recupero risulta difficoltoso.
Le lotte vengono frequentemente videoregistrate con telecamere o telefonini e condivise in rete. Le perquisizioni permettono il rinvenimento di filmati audiovisivi che testimoniano la brutalità dei combattimenti, le ferite o la morte degli esemplari costretti in queste attività eventi.
Il fenomeno è allarmante anche perché in costante aumento con il coinvolgimento di una molteplicità di individui : soggetti attratti dalla violenza, dediti al gioco e alle scommesse, delinquenti comuni, allevatori senza scrupoli, ma anche affiliati ad organizzazioni criminali come la camorra, la mafia, ecc.
Ma è il mondo delle scommesse clandestine a coordinare questo grande business che causa annualmente migliaia di vittime animali nella sola Italia.
Infatti, benchè il fenomeno sia molto diffuso su tutto il territorio italiano, le regioni in cui si registrano il maggior numero di combattimenti tra cani sono quelle dove maggiore è il controllo della criminalità organizzata : Sicilia ( dove sono diffusissime le lotte) , Campania, Puglia , ed anche Lazio.
Preoccupante anche il numero di minorenni, non incriminabili, coinvolti che spesso gestiscono per altri capizona quelli che sono veri e propri allevamenti abusivi. Molti cani vengono rubati anche dagli allevamenti regolarmente autorizzati, strutture dove però sono stati talvolta scoperti animali con inequivocabili segni di lotte, circostanza che è la regola negli allevamenti clandestini.
Ma i combattimenti non sono l’unica modalità con la quale le zoomafie lucrano sulla pelle degli animali : si inseriscono a pieno titolo anche il traffico di cuccioli provenienti dai Paesi dell’est europeo ( Ungheria, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca), le corse dei cavalli e la macellazione clandestina. E’ un mercato sommerso dove il confine tra gli ambiti di legalità ed illegalità è labile come variegata è la pluralità dei soggetti implicati.
Perché la criminalità coinvolta non è solo quella italiana e l’enorme aumento del commercio illegale di cuccioli di cane lo dimostra.
I piccoli, allontanati troppo precocemente dalla madre, privi di documentazione o con falsi certificati sanitari viaggiano in condizioni precarie, anche dal punto di vista igienico e sanitario. Dopo un tragitto di molte ore senza soste, ne acqua o viveri, i sopravvissuti sono rivenduti nel nostro Paese per cifre di molto superiori a quelle a cui sono stati acquistati.
Il traffico di cuccioli, diviene reato quando, come nella maggioranza dei casi, non rispetta minimamente le disposizioni della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia secondo la quale i piccoli devono essere dotati di microchip e di documenti sanitari.
Inoltre, secondo tali direttive i cuccioli non devono essere privati delle cure materne prima dei 60 giorni, possono essere venduti solo a partire dai 3 mesi e 21 giorni di età ( in modo che possa essere terminata la procedura della vaccinazione antirabbica) e devono ricevere un trattamento adeguato durante il trasporto. Infine il commercio di animali da compagnia dovrebbe riguardare “quantitativi rilevanti ed a fini di lucro”.
Invece questo commercio, consistente e diversificato, è frequentemente gestito in modo del tutto illecito da piccoli gruppi, anche familiari, di varia organizzazione, ma in cui rientrano, al pari di quanto avviene con gli esseri umani, anche trasporti occasionali effettuati con camion, furgoni, navi in totale violazione delle disposizioni del regolamento europeo 1/2005.
A questo poliedrico commercio corrispondono gravi carenze strumentali, istituzionali e normative che non consentono l’agevole identificazione di animali e detentore dal momento che documentazione ed archiviazione degli animali d’affezione non sono armonizzate all’interno della comunità europea oltre all’assenza di direttive specifiche comuni.
Infine le organizzazioni criminali e malavitose, oltre ai combattimenti tra cani, gestiscono spesso le corse clandestine di cavalli e la correlata macellazione illegale.
Attività per le quali sono noti gli interessi di mafia, camorra, ‘ndrine soprattutto nei territori siciliani, pugliesi, campani e calabresi anche con il coinvolgimento di clan importanti.
La criminalità italiana controlla il mondo delle corse clandestine dei cavalli impiegando animali provenienti dalle gare ufficiali, ex corridori o figli di cavalli da corsa. E gli animali che non muoiono a causa delle corse illegali o che riportano gravi ferite, tali da comprometterne la futura utilizzazione, sono abbattuti e macellati. 
Anche nel caso delle corse clandestine ai cavalli vengono somministrati farmaci per ottimizzarne le prestazioni, medicinali contenenti sostanze che hanno conseguenze sulla salute degli animali. E sulla salute dei consumatori a cui viene destinata la carne di questi cavalli immessa nel mercato alimentare con falsificata documentazione o attraverso la macellazione illegale. Da rilevare che la somministrazione di questi tali farmaci avviene sovente grazie alla complicità di medici veterinari ed addetti ai lavori. Oltre alla correità di tutti i componenti della catena della commercializzazione della carne : allevatori, veterinari pubblici, distributori addetti alla distribuzione alimentare e commercianti.

Post Argomenti correlati Etica e Diritti degli animali :

Uno sviluppo autenticamente sostenibile

Soggetti di diritto

Emozioni o il sentimento animale

Contro L’abbattimento delle volpi ( e dalla loro parte)

Il diritto di soggiorno degli animali negli ospedali

Non punibilità dei reati contro gli animali e depenalizzazione della caccia alle specie protette : sviste pericolose

L’incendio del Rifugio Italia di Andrea Cisternino in UcrainaCani in Cina

I diritti degli scimpanzé : la decisione a un giudice di New York

Diritti delle persone, diritti degli animali” conferenza su un tema importante

Le pratiche violente della produzione della lana negli allevamenti intensivi

Normativa sulla sperimentazione animale : il richiamo dell’Unione Europea all’Italia

Bracconaggio e commercio di avorio : condanna storica in Tanzania


lunedì 11 luglio 2016

Corrida : morte nell’arena del torero Victor Barrio

Le vittime dell’assurdità della corrida questa volta sono due : non solo quella designata, Lorenzo il toro di 4 anni e 529 kg, ma anche il torero professionista Victor Barrio, 29 anni.
Il suo ultimo “spettacolo” si è svolto sabato nella Plaza de Toros di Teruel, Valencia, durante la “feria dell’Angel”. Il torero è stato colpito al fianco ed al petto, le corna hanno probabilmente perforato un polmone e reciso l’aorta. In diretta televisiva dal momento che la manifestazione era trasmessa dall’emittente iberica.
Inutili si sono rivelati i soccorsi che, per quanto tempestivi, non hanno potuto evitare che il matador spirasse in ospedale.
Nonostante le corride siano in calo ( Canarie e catalogna le hanno vietate) nel Paese, sono purtroppo sempre numerose, circa 2.000 all’anno nella sola Spagna.
L’incidente riaccende il dibattito circa la necessità di abolire una crudele usanza e la volontà di proseguire nella sanguinaria ed anacronistica tradizione. Dal momento che la tauromachia solitamente causa vittime solo tra i tori, ma genera, tra manifestazioni ed eventi correlati, un rilevante volume di affari.